top of page

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA

  • 4 apr 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

il pranzo più lungo che potete immaginare





L’azione di coesione sociale del progetto periferie ha lavorato in questi mesi per organizzare insieme al Comune di Pioltello e in collaborazione con I. C. Mattei Di Vittorio, Politecnico di Milano, Università Bicocca e a molte associazioni del territorio una giornata di festa, ricca di proposte e iniziative a cui hanno preso parte più di 600 persone: “Aggiungi un posto a tavola – famiglie in festa”. Il momento centrale della giornata è stato il pranzo condiviso consumato lungo una tavolata lunga più di 70 metri, a cui si sono sedute le famiglie di Pioltello, i rappresentanti delle istituzioni (compreso il Prefetto di Milano) e i membri delle associazioni del territorio. Tutti vicini per celebrare il piacere dello stare insieme e delle tradizioni gastronomiche delle regioni d’Italia e dei paesi del Mondo. Il pranzo è stato allietato dalle esibizioni di danza e canti folcloristici del gruppo dell’Associazione Amici della Sicilia ed è stata una grande occasione di conoscenza e scambio continuo tra i commensali. La giornata di festa, che è iniziata alle ore 10.00 sul Sagrato della Chiesa Maria Regina con il saluto del Vescovo, Mons. Mario Delpini alle Autorità civili, la Messa in occasione dei 50 Anni della Parrocchia e il saluto del Vescovo all’Imam alle comunità islamica, ha visto un altro momento molto importante nell’inaugurazione della mostra "Il Satellite al centro. Abitare e progettare un Quartiere-Mondo" in collaborazione con Università Bicocca e Politecnico nell'ambito del progetto MOST (Migration Over Satellite Town). Durante il pomeriggio molte sono state le proposte di gioco e di laboratori nel parco del quartiere, coordinati dall’azione di Coesione Sociale del Progetto Periferie al Centro e realizzati grazie alla partecipazione delle associazioni, del Centro Giovani di Pioltello e dei giovani e delle donne che frequentano la Bottega del Fare e Desiderare. Il tutto sempre all’insegna della multiculturalità e del fare insieme: dai tattoo all’henné, ai giochi di una volta, alle treccine afro, al truccabimbi e alla costruzione di piccoli paracaduti che hanno divertito i bambini e colorato le piazze. Anche le scuole dell’Istituto Complessivo Mattei di Vittorio, oltre a essere state direttamente coinvolte nel lavoro della mostra del progetto Most, hanno realizzato con il comitato genitori un laboratorio di pittura su strada con gessetti. Di grande impatto anche il momento finale: uno strepitoso Flash Mob musicale realizzato dell'Associazione 440 con la partecipazione di docenti e allievi del Civico Istituto Musicale G. Puccini che hanno coinvolto gli spettatori nel coro della canzone finale del musical “Aggiungi un posto a Tavola” che ha prestato il nome alla festa e che ne condivide il messaggio: l’unica felicità possibile è quella che incontra l’altro.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comentários


  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Bottega del Fare e del Desiderare

La bottega del fare e del desiderare è un'azione del progetto "Periferie al Centro",  finanziato dal bando ministeriale "Perifeier e promosso dal Comune di Pioltello.

Contattaci

Ask me anything

Grazie per esserti iscritto!

bottom of page